SBS Radio | |
---|---|
Paese | Australia |
Lingua | inglese, varie |
Frequenze | varie |
Data di lancio | 9 giugno 1975 (come 2EA e 3EA)[1] 1º gennaio 1978 (come SBS)[2] |
Editore | Special Broadcasting Service |
Motto | A World of Difference |
Sito web | www.sbs.com.au/audio/ |
Diffusione | |
Terrestre | |
Analogico | Onde medie (1107, 1224, 1440, 1485, 1035 kHz in AM) |
FM, in Australia | |
Digitale | DVB-T, in Italia FTA sul Freeview |
in Australia in DAB+ | |
SBS Radio è un servizio fornito dallo Special Broadcasting Service che mira a "informare, educare e intrattenere gli australiani, in particolare quelli di origini non di lingua inglese". SBS Radio è nata come due stazioni con sede a Melbourne e Sydney, istituite per fornire informazioni pre-registrate sull'allora nuovo sistema sanitario Medibank in lingue diverse dall'inglese. Oggi il servizio si rivolge ai circa 4 milioni di australiani stimati che parlano una lingua diversa dall'inglese a casa con programmi in 74 lingue, oltre a un pubblico più vasto attraverso programmi come World View e Alchemy.[3]
Come SBS Television, SBS Radio integra il suo finanziamento governativo con campagne di informazione a pagamento per agenzie governative e organizzazioni senza scopo di lucro, nonché pubblicità commerciale e sponsorizzazione.[3]