SCLAR | |
---|---|
Lanciarazzi SCLAR della fregata Scirocco | |
Tipo | lanciarazzi |
Impiego | |
Utilizzatori | Italia |
Produzione | |
Costruttore | Oto Melara |
Entrata in servizio | 1977 |
Ritiro dal servizio | in uso |
Descrizione | |
Peso | a vuoto: 1.250 Kg con 20 razzi da 105 mm: 1.750 kg |
Lunghezza | 1,88 m x 1,794 m x 2,06 m |
Calibro | 105 mm |
Tipo munizioni | Chaff, flares, decoys e bengala |
Elevazione | - 5°/+60° |
Angolo di tiro | -150° / +150° |
voci di artiglierie navali presenti su Wikipedia |
Lo SCLAR è un sistema lanciarazzi multiplo prodotto dalla Breda Meccanica Bresciana, utilizzato in genere dalle navi per il lancio di falsi bersagli come bengala e chaff. Ha un calibro da 105mm, elevabile e brandeggiabile, e può lanciare in un raggio di 10 km anche razzi esplosivi, con la celerità di tiro di un razzo al secondo.
Lo SCLAR può considerarsi un'arma vera e propria, sebbene i cannoni della nave possono assolvere alla funzione molto meglio di un lanciarazzi.
La SCLAR ha avuto molto successo tra gli anni settanta e ottanta avendo esordito sulle Lupo e avendo trovato posto nel corso dei lavori di ammodernamento oltre che sulle unità di nuova costruzione, anche sulle unità costruite precedentemente al suo debutto, come nel caso dei cacciatorpediniere Classe Audace sugli incrociatori Classe Doria e sulla portaelicotteri Vittorio Veneto.[1]
Il lanciarazzi è stato progettato per l'accurata distribuzione di falsi bersagli per la difesa passiva della nave contro missili a guida IR e a ricerca radar.
Lo SCLAR ha la possibilità di caricare simultaneamente diversi tipi di razzi quali Chaff, flares, decoys e bengala e quella di potere selezionaree automaticamente i razzi da lanciare. Grazie alla disponibilità di un gran numero di razzi, caricati in singoli contenitori sigillati ha la possibilità di ripetuti ingaggi. Altre caratteristiche sono il controllo automatico da parte della suite da guerra elettronica della nave, il pieno coordinamento con i sistemi di difesa attiva della nave, quali jamming e CIWS, e la capacità di funzionare in qualsiasi condizioni atmosferiche e in ambiente NBC.