Saab 35 Draken | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da caccia |
Equipaggio | 1 pilota |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 25 ottobre 1955 |
Data entrata in servizio | 8 marzo 1960 |
Data ritiro dal servizio | 1993 (RDAF) 1999 (RSAF) 2005 (AAF) |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | 644 |
Sviluppato dal | Saab 210 |
Dimensioni e pesi | |
![]() | |
Lunghezza | 15,34 m |
Apertura alare | 9,42 m |
Altezza | 3,89 m |
Superficie alare | 49,22 m² |
Peso a vuoto | 7 865 kg kg |
Peso carico | 11 400 kg |
Peso max al decollo | 16 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 turbogetto Volvo Aero Flygmotor RM 6C con postbruciatore |
Spinta | da 56 a 78 kN |
Prestazioni | |
Velocità max | 2,05 Ma (2 120 km/h in quota) |
Velocità di salita | 175 m/s |
Autonomia | 3 250 km |
Tangenza | 20 000 m |
Armamento | |
Cannoni | 1 M-55 ADEN da 30 mm |
Missili | aria aria: AIM-4 Falcon AIM-9 Sidewinder AIM-26B Falcon-(RB27) |
Piloni | 6 sub-alari 2 sotto la fusoliera |
Note | dati relativi alla versione J-35F Draken |
i dati sono tratti da: | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il Saab 35 Draken[2], noto anche come J 35, è un aereo da caccia svedese da superiorità aerea e attacco al suolo, il primo aereo scandinavo capace di raggiungere Mach 2. Molto innovativo nella sua struttura aerodinamica, ha prestato servizio per circa 40 anni ricoprendo praticamente tutti i ruoli possibili per una macchina tattica.