Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Sabrina Salerno

Sabrina Salerno
Sabrina Salerno in concerto a Mosca nel 2010
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenerePop
Dance
Eurodance
Italo disco
Periodo di attività musicale1984 – in attività
EtichettaFive, Videogram, Media, NAR, RTI, Edel, X-Energy, Casablanca Records
Album pubblicati10
Studio6
Raccolte4
Sito ufficiale
Sabrina Salerno
Sabrina Salerno a Miss Lido 1984
Altezza174 cm
Misure100-59-97
Peso56 kg
Occhinocciola
Capellicapelli castani
MissLiguria 1984
Dati riferiti al 1985-1987[1][2]

Sabrina Debora Salerno[3] (Genova, 15 marzo 1968) è una cantante, showgirl e attrice italiana.

Scoperta da Claudio Cecchetto, è divenuta celebre negli anni ottanta, col solo nome d'arte Sabrina, come cantante di genere Italo disco, suscitando interesse anche per le sue misure da pin-up. Ha ottenuto un grande successo in tutta Europa grazie agli album Sabrina, Super Sabrina e Over The Pop e ai singoli Sexy Girl e Boys (Summertime Love); quest'ultimo in particolare raggiunse la terza posizione della classifica dei singoli britannica, rendendo la Salerno tra i pochi italiani ad essere riusciti a entrare tra le prime posizioni.

Ha proseguito la sua carriera incidendo diversi album, e partecipando ad alcuni film e spettacoli teatrali e televisivi. Ha venduto in totale circa 20 milioni di dischi, risultando tra gli artisti italiani di maggior successo.[4]

  1. ^ Sport e canzoni tutto fa festival, in La Stampa, 5 giugno 1985, p. 19.
  2. ^ (DE) Sabrina, Die "Boys"-sängerin verdreht allen den kopf (JPG), in Bravo, n. 41, 1º ottobre 1987.
  3. ^ (EN) Sabrina Salerno [sabrinasalerno], My name is Sabrina Debora Salerno.. I don’t know why but on many websites they call me Sabrina Norma Salerno. It’s not true!!! Buona settimana a tutti!!!! (Tweet), su X, X, 28 maggio 2018. URL consultato il 15 aprile 2023.
  4. ^ Filippo Carignani, Sabrina Salerno e i 20 milioni di dischi, su Blog di Cultura, 20 febbraio 2019. URL consultato l'11 novembre 2020.

Previous Page Next Page