Sala Bolognese comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Emanuele Bassi (Collaborazione e partecipazione per Sala Bolognese) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 44°37′49″N 11°16′34″E |
Altitudine | 25 m s.l.m. |
Superficie | 45,64 km² |
Abitanti | 8 443[1] (31-2-2024) |
Densità | 184,99 ab./km² |
Frazioni | Bagno di Piano, Bonconvento, Osteria Nuova, Padulle (capoluogo), Sala |
Comuni confinanti | Anzola dell'Emilia, Argelato, Calderara di Reno, Castel Maggiore, Castello d'Argile, San Giovanni in Persiceto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40010 |
Prefisso | 051 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 037050 |
Cod. catastale | H678 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 338 GG[3] |
Nome abitanti | salesi |
Patrono | san Biagio (Sala), santa Maria Assunta (Padulle), san Michele (Bagno di Piano), san Petronio (Osteria Nuova) |
Giorno festivo | 4 ottobre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sala Bolognese (Sèla in dialetto bolognese[4]) è un comune italiano sparso di 8 443 abitanti[1] della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Dal gennaio 2012 fa parte dell'Unione dei comuni Terre d'acqua.
La frazione con il maggior numero di abitanti, oltreché sede comunale, è Padulle.