Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Sale

Disambiguazione – Se stai cercando il comune sale da cucina, vedi Sale da cucina.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Sale (disambigua).

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro[1] costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi),[2] in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

I sali hanno diverso grado di solubilità nei diversi solventi. In una soluzione salina si osserva un fenomeno detto innalzamento ebullioscopico (innalzamento del punto di ebollizione) e di abbassamento crioscopico (abbassamento del punto di congelamento) rispetto al solvente puro.

I sali possono essere ottenuti sostituendo gli atomi di idrogeno di un acido con atomi metallici o con un gruppo funzionale che possa mostrare comportamento metallico o cationico (per esempio il gruppo ammonio, NH4+). Essendo costituiti da ioni, i sali sono "composti ionici"; possono essere organici o inorganici, semplici o complessi, binari, ternari, eccetera (costituiti da diverso numero di elementi chimici). Presentano caratteristiche esteriori variabili e diverse (colore, odore, sapore, trasparenza) a seconda della loro composizione.

Possono essere, a seconda delle caratteristiche del legame ionico, e della polarità degli ioni idrolizzati risultanti, molto solubili o completamente insolubili in acqua, dove i due gruppi uniti da legame ionico si dissociano. Sono altresì solubili in altri solventi, e tipicamente i sali formati da elettroliti forti si sciolgono bene in solventi polari come l'acqua. I sali hanno un punto di fusione variabile, spesso bassa durezza, e bassa comprimibilità.

Se fusi o dissolti in acqua son detti elettroliti e conducono elettricità proporzionalmente all'elettronegatività degli atomi costituenti, comportandosi da conduttori di seconda specie. I due elementi di un sale binario (come ad esempio il cloruro di sodio) possono essere ottenuti per elettrolisi del sale fuso. Ciò che comunemente viene chiamato sale o sale da cucina è in realtà uno dei tanti sali possibili, cioè il cloruro di sodio (NaCl).

  1. ^ La neutralità elettrica del sale corrisponde alla condizione per cui è nulla la somma algebrica delle cariche associate a tutti gli ioni di cui è composto il sale.
  2. ^ The International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), IUPAC - salt (S05447), su goldbook.iupac.org. URL consultato il 28 agosto 2022.

Previous Page Next Page






Sout (chemiese stof) AF Salze ALS Sal (quimica) AN लवण ANP ملح (كيمياء) Arabic লৱণ AS Sal (adobíu) AST Duz (kimya) AZ Тоҙҙар BA Droskas BAT-SMG

Responsive image

Responsive image