Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Samantha Cristoforetti

Samantha Cristoforetti
Astronauta dell'ESA/ASI
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Statusin attività
Data di nascita26 aprile 1977
Selezione2009 (Gruppo ESA 3)
Primo lancio23 novembre 2014
Ultimo atterraggio14 ottobre 2022
Tempo nello spazio370 giorni 5 ore 45 minuti
Numero EVA1
Durata EVA7 ore, 5 minuti
Missioni
Samantha Cristoforetti
NascitaMilano, 26 aprile 1977
Dati militari
Paese servitoItalia (bandiera) Italia
Forza armataAeronautica Militare
Specialità Astronauta
Pilota militare
Anni di servizio2001-2019
GradoCapitano
Studi militari
[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Samantha Cristoforetti (Milano, 26 aprile 1977) è un'astronauta e aviatrice italiana, prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea e prima donna europea comandante della Stazione spaziale internazionale [2].

Con la missione ISS Expedition 42/Expedition 43 del 2014-2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni),[3] quest'ultimo superato nel settembre 2017 dalla statunitense Peggy Whitson[4] a sua volta superato nel 2019 dalla collega Christina Koch.[5]

  1. ^ Il corpo astronautico europeo, su esa.int, European Space Agency. URL consultato il 12 gennaio 2020 (archiviato il 4 agosto 2017).
  2. ^ L'astronauta dell'ESA Samantha Cristoforetti diventa la prima donna europea comandante della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), su esa.int, 14 settembre 2022. URL consultato il 14 settembre 2022.
  3. ^ Andrea Bettini, Tutti i record stabiliti da Samantha Cristoforetti, su rainews.it, Rai - Radiotelevisione Italiana Spa, 9 giugno 2015. URL consultato il 14 marzo 2018 (archiviato il 28 giugno 2017).
  4. ^ Tornata sulla Terra Peggy Whitson, l'astronauta dei record, su repubblica.it, la Repubblica, 3 settembre 2017. URL consultato il 26 maggio 2019 (archiviato l'8 febbraio 2019).
  5. ^ (EN) New Record for Longest Female Spaceflight Set, su labroots.com, 29 dicembre 2019.

Previous Page Next Page