Samantha Cristoforetti | |
---|---|
Astronauta dell'ESA/ASI | |
Nazionalità | Italia |
Status | in attività |
Data di nascita | 26 aprile 1977 |
Selezione | 2009 (Gruppo ESA 3) |
Primo lancio | 23 novembre 2014 |
Ultimo atterraggio | 14 ottobre 2022 |
Tempo nello spazio | 370 giorni 5 ore 45 minuti |
Numero EVA | 1 |
Durata EVA | 7 ore, 5 minuti |
Missioni | |
Samantha Cristoforetti | |
---|---|
Nascita | Milano, 26 aprile 1977 |
Dati militari | |
Paese servito | Italia |
Forza armata | Aeronautica Militare |
Specialità | Astronauta Pilota militare |
Anni di servizio | 2001-2019 |
Grado | Capitano |
Studi militari |
|
[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Samantha Cristoforetti (Milano, 26 aprile 1977) è un'astronauta e aviatrice italiana, prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea e prima donna europea comandante della Stazione spaziale internazionale [2].
Con la missione ISS Expedition 42/Expedition 43 del 2014-2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni),[3] quest'ultimo superato nel settembre 2017 dalla statunitense Peggy Whitson[4] a sua volta superato nel 2019 dalla collega Christina Koch.[5]