Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Samara (frutto)

Disegno schematico di diversi tipi di samara e disamara.

La sàmara (dal latino: samara o samera, frutto dell'olmo[1]) è un frutto secco indeiscente e monospermo, con pericarpo espanso a formare una struttura membranacea detta ala, atta a sfruttare la forza del vento per una più ampia diffusione del seme contenutovi[2].

L'ala può essere sottile e simmetricamente disposta intorno al seme, come nel caso dell'olmo, oppure di forma allungata, come nel caso del frassino. Esiste anche un tipo di samara detta "bicarpellare", o disàmara, costituita da due samare affiancate simmetricamente, esempio tipico il frutto dell'acero[3].

Sono dei frutti secchi che possono essere considerati delle modificazioni dell'achenio.

  1. ^ Luigi Castiglioni e Scevola Mariotti, IL - Vocabolario della lingua latina, a cura di Piergiorgio Parroni, 4ª ed., Torino, Loescher, 2007 [1966], p. 1237, ISBN 978-88-201-6660-1.
  2. ^ sàmara, su treccani.it − Vocabolario on line, istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 9 marzo 2016.
  3. ^ samara, su treccani.it − Enciclopedie on line, istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 9 marzo 2016.

Previous Page Next Page






جناحية Arabic Samara (plod) BS Sàmara Catalan Samara (plod) Czech Samara (frugt) Danish Flügelnuss (Botanik) German Samara (fruit) English Samaro EO Sámara (fruto) Spanish Tiibvili ET

Responsive image

Responsive image