Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Samsung

Disambiguazione – Se stai cercando la filiale di elettronica di consumo, vedi Samsung Electronics.
Samsung
Logo
Logo
La sede di Samsung, Samsung Town, a Seul
StatoCorea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Forma societariaAzienda privata
Fondazione1º marzo 1938 a Daegu
Fondata daLee Byung-chul
Sede principaleSeul
Persone chiaveLee Jae-yong (presidente e amministratore delegato)
SettoreElettronica e informatica
Prodotti
Fatturato211 miliardi $[1] (2017)
Utile netto37 miliardi $[1] (2017)
Dipendenti270.372[2] (2022)
Slogan«La migliore tecnologia al vostro servizio»
Sito webwww.samsung.com/

Samsung (삼성그룹?, 三星그룹?; pronuncia coreana: /sʰamsʰʌŋ ɡɯɾup̚/; reso graficamente come SΛMSUNG) è un'azienda multinazionale sudcoreana, fondata il 1º marzo 1938 da Lee Byung-chul a Daegu, nell'attuale Corea del Sud.

Comprende filiali in 58 paesi nonché numerose aziende affiliate, la maggior parte con il nome madre Samsung, ed è il maggior conglomerato (chaebol) sudcoreano. Nel corso del tempo, il gruppo si è diversificato in aree quali trasformazione dei prodotti alimentari, prodotti tessili, assicurazioni, titoli e vendita al dettaglio. Samsung approda nell'industria dell'elettronica alla fine degli anni sessanta e alla metà degli anni settanta sia nell'edilizia che nella cantieristica navale: queste sono le aree che avrebbero guidato la sua successiva crescita. Dopo la morte di Lee nel 1987, venne divisa in quattro gruppi di lavoro - Samsung Group, Shinsegae Group, CJ Group e Hansol Group. Dal 1990 Samsung ha sempre più globalizzato le sue attività e l'elettronica; in particolare, i suoi telefoni cellulari e semiconduttori sono diventati la sua più importante fonte di reddito. A partire dal 2017, il valore del suo marchio è stato qualificato come il sesto tra quelli più alti nella classifica mondiale.[3]

Samsung ha avuto una forte influenza sullo sviluppo economico, sulla politica, sui media e sulla cultura della Corea del Sud ed è stata una delle principali forze trainanti dietro il "miracolo economico coreano".[4][5] Le società affiliate producono circa un quinto delle esportazioni totali della Corea del Sud.[6] Le entrate di Samsung sono state pari al 17% del PIL di 1.082 miliardi di dollari della Corea del Sud.[7] Il significato della parola coreana 삼성 Samsung è "tre stelle"; la parola "tre" rappresenta anche qualcosa di "grande, numeroso e potente".[8]

  1. ^ a b https://images.samsung.com/is/content/samsung/p5/global/ir/docs/2017_con_quarter04_all.pdf
  2. ^ https://news.samsung.com/global/fast-facts
  3. ^ Samsung Electronics Rises to No. 6 in Interbrand's Best Global Brands 2017, su news.samsung.com. URL consultato il 31 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
  4. ^ Samsung and its attractions – Asia's new model company, in The Economist, 1º ottobre 2011. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2012).
  5. ^ South Korea's economy – What do you do when you reach the top?, in The Economist, 12 novembre 2011. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2012).
  6. ^ Graham Hutson e Richards, Jonathan, Samsung chairman charged with tax evasion – Times Online, in The Times, Londra, 17 aprile 2008. URL consultato il 28 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2011).
  7. ^ Shell, Glencore, and Other Multinationals Dominate Their Home Economies (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2013). 4 April 2013 BusinessWeek
  8. ^ 한국 10대 그룹 이름과 로고의 의미, su koreadaily.com, 10 luglio 2006. URL consultato il 19 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2011).

Previous Page Next Page






Samsung Groep AF ሳምሰንግ AM Samsunghēap ANG سامسونج Arabic سامسونج ARZ Samsung AST Samsung AZ سامسونگ AZB Samsung BAT-SMG Samsung Group BE

Responsive image

Responsive image