San Biagio di Callalta comune | |
---|---|
Vista posteriore dell'antica Pieve di San Biagio, nei pressi del locale cimitero | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Treviso |
Amministrazione | |
Sindaco | Valentina Pillon (centro-destra) dal 15-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′12.12″N 12°22′53.4″E |
Altitudine | 10 m s.l.m. |
Superficie | 48,51 km² |
Abitanti | 12 685[2] (29-2-2024) |
Densità | 261,49 ab./km² |
Frazioni | Cavriè, Fagarè della Battaglia, Olmi-San Floriano, Rovarè, San Martino, Sant'Andrea di Barbarana, Spercenigo[1] |
Comuni confinanti | Breda di Piave, Carbonera, Monastier di Treviso, Ponte di Piave, Roncade, Salgareda, Silea, Zenson di Piave |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 31048;
31042 (Fagarè) |
Prefisso | 0422 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 026071 |
Cod. catastale | H781 |
Targa | TV |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 343 GG[4] |
Nome abitanti | sambiagesi |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
Cartografia | |
Il territorio comunale nella provincia di Treviso. | |
Sito istituzionale | |
San Biagio di Callalta (San Biazio in veneto) è un comune italiano di 12 685 abitanti[2] della provincia di Treviso in Veneto.