Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


San Marco 1

San Marco 1
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreItalia (bandiera) Consiglio Nazionale delle Ricerche
NSSDC ID1964-084A
SCN00957
Satellite diTerra
EsitoSuccesso
VettoreScout X-4
Lancio16 dicembre
Luogo lancioWallops Flight Facility Launch Area 3
Rientro13 settembre 1965
Durata271 giorni
Proprietà del veicolo spaziale
Massa254 kg
Parametri orbitali
OrbitaOrbita terrestre bassa
Apogeo254 km
Perigeo846 km
Periodo94.9 minuti
Inclinazione37.8°
Eccentricità0.0469
Progetto San Marco
Missione precedenteMissione successiva
San Marco 2

Il San Marco 1 (anche noto come San Marco A) è stato il primo satellite artificiale italiano. Si trattava di un satellite di prova delle capacità di progettazione e lancio acquisite dagli ingegneri italiani, in gran parte formati dalla NASA nei primi anni sessanta al fine di poter condurre, successivamente, lanci autonomi; pertanto fu progettato per poche ricerche scientifiche sulla densità dell'aria nella ionosfera[1]. Ha segnato l'inizio della collaborazione spaziale tra Italia e Stati Uniti.

È stato il primo dei cinque satelliti del Progetto San Marco (1962-1980). Deve il nome alla nave autosollevante offshore messa a disposizione dall'Eni come piattaforma per i lanci successivi al San Marco 1 (autonomi dalla NASA), il quale invece è stato lanciato dalla Wallops Flight Facility, in Virginia.[2][3]

L'Italia è così diventato il quinto Paese a mandare in orbita un proprio satellite, dopo Unione Sovietica (1957), gli stessi USA (1958), Regno Unito e Canada (1962). Va detto che, al contrario di questi ultimi due, anche il lancio è stato gestito da italiani: il razzo era stato donato all'Italia e la base era americana, ma gestita da italiani; a schiacciare il pulsante e a governare la partenza erano stati ingegneri italiani. Ciò renderebbe l'Italia la terza nazione a lanciare autonomamente un proprio satellite.

In seguito, nei primi anni 1970, l'Italia ricambiò il favore alla NASA consentendole di lanciare i propri satelliti (Explorer 42, 45 e 48) dalla San Marco, convenientemente collocata in Kenya, presso l'Equatore.[3]

  1. ^ (EN) Wells, H. T. et al., Origins of NASA names (PDF), 1º gennaio 1976, pp. 242.
  2. ^ La storia del San Marco sul sito della NASA
  3. ^ a b (EN) H. E. Newell, Beyond the atmosphere: Early years of space science, 1º gennaio 1980. URL consultato il 16 dicembre 2024.

Previous Page Next Page