San Paolo d'Argon comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Graziano Frassini (Lega) dal 05-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°41′21″N 9°48′11″E |
Altitudine | 255 m s.l.m. |
Superficie | 5,25 km² |
Abitanti | 5 715[2] (31-5-2021) |
Densità | 1 088,57 ab./km² |
Frazioni | nessuna[1] |
Comuni confinanti | Albano Sant'Alessandro, Cenate Sotto, Gorlago, Montello, Scanzorosciate, Torre de' Roveri, Trescore Balneario |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 24060 |
Prefisso | 035 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 016189 |
Cod. catastale | B310 |
Targa | BG |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 432 GG[4] |
Nome abitanti | sampaolesi |
Patrono | san Mauro |
Giorno festivo | 15 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Paolo d'Argon [samˈpaolo ˈdarɡon] (San Pól d'Àrgon [samˈpol ˈdaɾɡon] o più semplicemente San Pól in dialetto bergamasco[5]) è un comune italiano di 5 715 abitanti[2] della provincia di Bergamo in Lombardia.
Situato all'inizio della Val Cavallina, il comune si trova a circa 10 chilometri a est del capoluogo orobico. È percorso da due importanti vie di comunicazione: la Strada statale 42 del Tonale e della Mendola e la strada provinciale 91 che la collega con il Lago d'Iseo. L'abitato è posto ai piedi del colle d'Argon, mentre la parte collinare è rimasta destinata all'agricoltura e ai boschi.