Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


San Vittore Olona

San Vittore Olona
comune
San Vittore Olona – Stemma
San Vittore Olona – Bandiera
San Vittore Olona – Veduta
San Vittore Olona – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoMarco Zerboni (Centrodestra) dal 9-06-2024
Territorio
Coordinate45°35′N 8°56′E
Altitudine197 m s.l.m.
Superficie3,49 km²
Abitanti8 369[1] (31-10-2024)
Densità2 397,99 ab./km²
Comuni confinantiCanegrate, Cerro Maggiore, Legnano, Parabiago
Altre informazioni
Cod. postale20028
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015201
Cod. catastaleI409
TargaMI
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 448 GG[3]
Nome abitantisanvittoresi
Patronosan Vittore
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Vittore Olona
San Vittore Olona
San Vittore Olona – Mappa
San Vittore Olona – Mappa
Posizione del comune di San Vittore Olona nella città metropolitana di Milano
Sito istituzionale

San Vittore Olona (San Vittor in dialetto legnanese, AFI: [sã viˈtuːr], e semplicemente San Vittore fino al 1864) è un comune italiano di 8 369 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia. Caratteristici del paese sono i mulini ad acqua del fiume Olona, da cui prende il nome la Cinque Mulini, classica corsa campestre famosa in tutto il mondo, inserita negli appuntamenti IAAF.

È stato uno dei primi paesi a diventare "città dei bambini", con l'elezione di un sindaco dei ragazzi nel 2000, Gabriele Battaglia, sostenuto dall'appoggio degli alunni delle scuole elementari e medie del comune.

Si distingue dai paesi circostanti per la tranquillità della zona dei mulini, dove è possibile passeggiare, correre e andare in bicicletta al Parco Castello di Legnano. La zona dei Mulini è oggetto di un'opera di riqualificazione grazie al progetto sovracomunale, inserito nel Plis dell'Olona, denominato "Olona Green Way". Grazie a questo progetto che prevede una pista ciclo-pedonale, si è potuto valorizzare e rendere nuovamente fruibile un'ampia zona immersa nel verde, entro la quale si è anche ripristinata l'antica "Foppa"; un'area umida dotata di un piccolo belvedere, che con la sua riqualificazione, ha attratto specie di uccelli che da decenni non si fermavano in questi territori.

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2024 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).

Previous Page Next Page