Sandigliano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Mauro Masiero (lista civica SiAmo Sandigliano) dal 25-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 45°30′45.78″N 8°04′34.57″E |
Altitudine | 323 m s.l.m. |
Superficie | 10,22 km² |
Abitanti | 2 579[1] (31-12-2023) |
Densità | 252,35 ab./km² |
Comuni confinanti | Borriana, Cerrione, Gaglianico, Ponderano, Verrone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13876 |
Prefisso | 015 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 096059 |
Cod. catastale | H821 |
Targa | BI |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 724 GG[3] |
Nome abitanti | sandiglianesi |
Patrono | Maria santissima Assunta |
Giorno festivo | 15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sandigliano (Sandian [san'diaŋ] in piemontese) è un comune italiano di 2 579 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.