Sant'Agata dei Goti | |
---|---|
Titolo presbiterale pro hac vice | |
![]() | |
![]() | |
Titolare | Raymond Leo Burke |
Istituzione | VIII secolo |
istituita da papa Leone III | |
Dati dall'Annuario pontificio | |
Il titolo cardinalizio di Sant'Agata dei Goti (in latino: Diaconia Sanctæ Agathæ in Urbe) fu eretto nella VI regione di Roma da papa Leone III con il nome di Sant'Agata in Diaconia (o del Caval di Marmo, in Equo Marmoreo, per la sua vicinanza ad una statua equestre di Giulio Cesare, o alla Suburra per il quartiere ove sorge la chiesa).
La chiesa su cui insisteva il titolo era di antichissime origini. Durante l'occupazione dei Goti, nel VI secolo, fu dedicata al culto ariano e abbellita, e, da quel momento in poi, fu conosciuta col nome di Sant'Agata de' Goti. Sorgeva nel luogo in cui oggi sono i giardini del Quirinale. Quando la chiesa andò in rovina, nella prima metà del XVI secolo, la diaconia cardinalizia fu trasferita alla chiesa di "Sant'Agata alla Suburra". Durante il pontificato di papa Pio XI il titolo, pur rimanendo nella chiesa della Suburra, venne rinominato in "Sant'Agata de' Goti".