Sant'Ilario dello Ionio comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Calabria |
Città metropolitana | Reggio Calabria |
Amministrazione | |
Sindaco | Pasquale Brizzi (Forza Sant'Ilario) dal 09-06-2024 |
Data di istituzione | 4-5-1811 |
Territorio | |
Coordinate | 38°13′N 16°12′E |
Altitudine | 128 m s.l.m. |
Superficie | 14 km² |
Abitanti | 1 350[1] (31-10-2021) |
Densità | 96,43 ab./km² |
Frazioni | Condojanni, Marina di Sant'Ilario, Quarantano–Cardesi |
Comuni confinanti | Antonimina, Ardore, Ciminà, Portigliola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89040 |
Prefisso | 0964 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080082 |
Cod. catastale | I341 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | santilariesi |
Patrono | sant'Ilarione Abate |
Giorno festivo | 21 ottobre (festa l'ultima domenica di ottobre) |
Cartografia | |
Posizione del comune di Sant'Ilario dello Ionio all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria | |
Sito istituzionale | |
Sant'Ilario dello Ionio è un comune italiano di 1 350 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Il municipio si trova a 128 metri sul livello del mare e il comune si estende su una superficie di 14 km², con una densità abitativa di 98,29 abitanti per km².
Confina con i comuni di Antonimina, Ardore, Ciminà, Portigliola e si affaccia sul Mar Ionio.
I suoi abitanti si chiamano santilariesi e il santo patrono è Sant'Ilarione Abate, festeggiato l'ultima domenica di ottobre.