Santa Cruz de Mompox comune | |
---|---|
Scorcio dell'Albarrada del Alba | |
Localizzazione | |
Stato | Colombia |
Dipartimento | Bolívar |
Amministrazione | |
Sindaco | Alberto Manuel Hernández Ricardo |
Territorio | |
Coordinate | 9°14′31″N 74°25′36″W |
Altitudine | 17 m s.l.m. |
Superficie | 645[1] km² |
Abitanti | 41 326[2] (2005) |
Densità | 64,07 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC-5 |
Nome abitanti | Mompoxino |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Centro storico di Mompós | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iv) (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1995 |
Scheda UNESCO | (EN) Historic Centre of Santa Cruz de Mompox (FR) Scheda |
Santa Cruz de Mompox (o anche Santa Cruz de Mompos, Mompox e Mompós) è una municipalità che si trova nel dipartimento di Bolívar, in Colombia, e che ha conservato il suo stile dell'epoca coloniale. La città si trova sull'isola Margarita, un'isola situata all'incrocio fra i fiumi Magdalena e Cauca, a 250 chilometri di distanza da Cartagena. Conta circa 30 000 abitanti e la sua economia si basa principalmente sul turismo, sulla pesca e sull'allevamento di bestiame.
Simón Bolívar, il liberatore di gran parte del Sud America, ebbe a dire: «Se a Caracas devo la vita, a Mompox devo la gloria». Egli infatti giunse nella cittadina nel 1812 e reclutò quasi tutti gli uomini abili al combattimento, circa 400, che andarono a formare la base di quell'esercito che sarebbe poi risultato vittorioso a Caracas.