Sassi di Matera | |
---|---|
Utilizzo | Abitazioni |
Stile | architettura scavata nella roccia |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Provincia | Matera |
Altitudine | 400 m s.l.m. |
Dimensioni | |
Superficie | 10 160 000 m² |
Amministrazione | |
Patrimonio | Patrimonio mondiale dell'umanità |
Ente | UNESCO |
Visitabile | Si |
Sito web | www.comune.matera.it/ |
Mappa di localizzazione | |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
I Sassi e il parco delle Chiese Rupestri di Matera | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturale |
Criterio | (iii) (iv) (v) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 1993 |
Scheda UNESCO | (EN) The Sassi and the park of the Rupestrian Churches of Matera (FR) Scheda |
I Sassi di Matera sono due quartieri di Matera, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, formati da edifici e architetture rupestri scavati nella roccia della Murgia materana. Insieme al rione Civita (costruito sullo sperone che separa i due Sassi), costituiscono il centro storico della città di Matera. Nel 1993 sono stati dichiarati patrimonio dell'umanità UNESCO.