Saurolophinae | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Superordine | Dinosauria |
Ordine | †Ornithischia |
Sottordine | †Ornithopoda |
Famiglia | †Hadrosauridae |
Clade | †Euhadrosauria |
Sottofamiglia | †Saurolophinae Lambe, 1918 |
Nomenclatura binomiale | |
† Saurolophus osborni Brown, 1912 | |
Tribù[1] | |
|
Saurolophinae è una sottofamiglia della famiglia degli hadrosauridae, caratterizzata da dinosauri adrosauri dai tratti primitivi che, a seconda del genere e della specie, potevano sfoggiare o meno delle piccole e primitive creste craniche, poste sulla nuca e sul retro della testa, come nei generi più famosi come Saurolophus e Brachylophosaurus.