Savoia-Acaia | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() ![]() |
Casata principale | ![]() |
Titoli | Principe di Piemonte Principe di Acaia |
Fondatore | Filippo I |
Ultimo sovrano | Ludovico |
Data di fondazione | 1301 |
Data di estinzione | 1418 |
Etnia | italiana |
Rami cadetti | Collegno e Altessano Inf. (morganatico) estinto Savoia-Racconigi estinto Savoia-Busca (morganatico) estinto |
Il ramo dei Savoia-Acaia (o Savoia-Acaja) nasce con Filippo (1278 – 1334), figlio di Tommaso III di Savoia, Signore del Piemonte (1250 ca. - 1282) e di Guya di Borgogna, che assume il titolo di Principe di Acaia quando sposa Isabella di Villehardouin (1263 – 1312), nel 1301, figlia di Guglielmo II di Villehardouin, Principe di Acaia, e termina con il decesso di Ludovico di Savoia-Acaia, nel 1418, privo di eredi legittimi.
Il feudo ebbe come capitale Pinerolo. La nascita di un figlio naturale, Ludovico, Signore di Racconigi, darà vita al ramo collaterale Savoia-Racconigi.