Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Savoia-Racconigi

Voci principali: Casa Savoia, Savoia-Acaia.
Savoia-Racconigi
Di rosso alla croce d'argento, caricata di cinque croci latine d'azzurro Di rosso alla croce d'argento, brisato da un filetto in sbarra d'azzurro[1]
Stato Ducato di Savoia
Casata di derivazione Savoia-Acaia
Casata principale Savoia
TitoliSignore poi marchese di Racconigi
FondatoreLudovico I
Ultimo sovranoBernardino II
Data di fondazione1407
Data di estinzione1605
Il Castello di Racconigi, nel medioevo residenza dei Savoia-Racconigi

Per Savoia-Racconigi si intende un ramo di Casa Savoia nato con Ludovico I (c. 1390 – 1459), figlio naturale di Ludovico di Savoia-Acaia (1366 – 1418), ed estintosi nel 1605 con la scomparsa dell'ultimo suo esponente Bernardino II, privo di eredi. Si ricorda il matrimonio tra Filiberto di Savoia 1583 figlio di Ludovico I, e Ottavia Solari di Moretta († 1585) ramo di casa Solari ; rami collaterali.

I membri del ramo Savoia-Racconigi, signori dell'omonimo feudo, ottennero per atto di Carlo Emanuele I il secondo posto in linea di successione alla corona sabauda, dopo il ramo dei cugini Savoia-Nemours, nel 1581, ma la casata si estinse nel 1605.

  1. ^ Samuel Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Volume 1, 1778, 444 pages, p.251. Amédée de Foras, Chevaliers de l'ordre du Collier de Savoie (illustrazione), Impr. de E. Allier (Grenoble), 1878, p.12-13.

Previous Page Next Page






Савоя-Ракониджи Bulgarian Rodzina Sabaudzka-Racconigi Polish

Responsive image

Responsive image