Scabbia | |
---|---|
![]() | |
Specialità | infettivologia |
Eziologia | Sarcoptes scabiei |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-10 | B86 |
MeSH | D012532 |
MedlinePlus | 000830 |
eMedicine | 1109204, 785873 e 911033 |
La scabbia è una malattia contagiosa della pelle degli esseri umani e degli animali. È classificata dall'OMS come una patologia legata all'acqua.[1] È causata principalmente dall'acaro Sarcoptes scabiei, un parassita molto piccolo e di solito non visibile ad occhio nudo, che si inocula sotto la pelle del soggetto colpito provocando un intenso prurito allergico. L'infestazione negli animali causata da specie di acari simili viene chiamata "rogna sarcoptica".
La malattia può essere trasmessa da oggetti, ma più spesso dal contatto diretto pelle-pelle, con un elevato rischio dopo un contatto prolungato. L'infestazione iniziale richiede da quattro a sei settimane per diventare sintomatica. Poiché si riscontrano sintomi allergici, oltre al ritardo nella presentazione si ha anche un significativo ritardo nel sollievo dopo che i parassiti sono stati eliminati. La scabbia crostosa, precedentemente conosciuta come scabbia norvegese, è una forma più grave, spesso associata all'immunosoppressione.