Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Sciismo

Calligrafia del nome di ʿAlī, principale riferimento dello sciismo in tutte le sue varianti

L'Islam sciita (in arabo شيعة?, shīʿa «partito, fazione», sottinteso «di ʿAli e dei suoi discendenti») è il principale ramo minoritario dell'Islam (intorno al 15% all'inizio del XXI secolo). Rappresenta la maggioranza della popolazione in Iran (90-95%), Iraq (62,5%), Azerbaigian e Bahrein, mentre nel Libano e nello Yemen costituisce una forte e significativa minoranza: nel Libano si stima che sia sciita un terzo della popolazione[1], mentre nello Yemen quasi la metà.[2]

In Egitto, in Siria, in Turchia, in Afghanistan, in India, nel Qatar, nel Kuwait, in Pakistan, nell'Asia centrale ex sovietica, nell'Africa islamica a sud del Sahara, lo sciismo vanta invece quote assai minori (tra il 5% e il 10%), com'è il caso della stessa Arabia Saudita, con il suo scarso 4-5% all'incirca. Anche all'interno dello sciismo (come nel sunnismo e nel kharigismo) ci sono i sufi e coloro che rifiutano l'approccio sufico, considerato troppo libero.

  1. ^ (EN) Lebanon, su United States Department of State. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  2. ^ Yemen: The conflict in Saada Governorate - analysis, su unhcr.org, UNHCR (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2012).

Previous Page Next Page






Sjia AF Schia ALS ሺዓ እስልምና AM Chiismo AN الشيعة Arabic شيعية ARY شيعه ARZ Xiísmu AST ШигӀиял AV Şiəlik AZ

Responsive image

Responsive image