Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Scrittura gotica

Disambiguazione – Se stai cercando il sistema di scrittura alfabetico usato per la lingua gotica, vedi alfabeto gotico.
Frammento di un codice pergamenaceo (17,5×25 cm) che contiene omelie redatte per diverse occasioni, in scrittura gotica testuale formata, XIV secolo. Dall'Archivio P.U.G., sezione paleografia.

La scrittura gotica è un particolare tipo di scrittura consistente in una grafia minuscola derivata dall'alfabeto latino. Sviluppatasi nell'Europa settentrionale a partire dall'XI secolo, si diffuse poi in tutto il continente. La denominazione di scrittura gotica è dovuta agli umanisti, i quali vollero connotarla in senso dispregiativo legandola al mondo medievale dei barbari Goti[1]. I contemporanei, invece, la definirono come littera textualis o textus fractus.

  1. ^ Paoli, pp. 32-33. Ma secondo altri (Riccardo Predelli, Sulla storia della scrittura. Discorso, Venezia, Naratovich, 1881, p. 22), tale denominazione può spiegarsi in modo diverso, cioè «per la stretta parentela che è tra questa forma di scrittura e l'architettura sacra del medio evo, che fu pure chiamata gotica, nella quale l'arco acuto si palesa e si svolge nell'età medesima che il carattere angoloso nei libri» (Paoli, p. 33).

Previous Page Next Page






حرف أسود Arabic Gòtica (tipografia) Catalan Gotické písmo Czech Sgript Gothig CY Gotisk (skrift) Danish Gebrochene Schrift German Blackletter English Gotikaj literoj EO Escritura gótica Spanish Gooti kirjad ET

Responsive image

Responsive image