Magnosella | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Crustacea |
Classe | Malacostraca |
Sottoclasse | Eumalacostraca |
Superordine | Eucarida |
Ordine | Decapoda |
Sottordine | Pleocyemata |
Infraordine | Palinura |
Superfamiglia | Palinuroidea |
Famiglia | Scyllaridae |
Genere | Scyllarus |
Specie | S. arctus |
Nomenclatura binomiale | |
Scyllarus arctus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Cancer arctus Linnaeus, 1758 Scyllarus (Arctus) arctus (Linnaeus, 1758) | |
Nomi comuni | |
magnosella, cicala di mare, batti batti (I), |
La magnosella[1] (Scyllarus arctus [Linnaeus, 1758]), conosciuta anche come cicala di mare o batti batti[2], è un crostaceo decapodo della famiglia dei Scyllaridae. Non va confusa con la canocchia (Squilla mantis), anch'essa talvolta chiamata "cicala di mare" nel linguaggio comune, ma appartenente a famiglia e ordine differenti.