Seawise Giant | |
---|---|
La Seawise Giant a Singapore nel 1990, durante i lavori di ricostruzione successivi al bombardamento | |
Descrizione generale | |
Tipo | petroliera ULCC |
Proprietà | Universal Petroleum Carriers Inc. (1979-1989) Norman International A/S (1989-1991) K/S Jahre Viking (1991-2004) First Olsen PTE LTD (2004-2009) |
Porto di registrazione | Monrovia (1979-1989) Oslo (1989-1991) Sandefjord (1991-2004) Singapore (2004-2009) Freetown (demolizione) |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU: (come Seawise Giant) |
Costruttori | Sumitomo Heavy Industries |
Cantiere | Yokosuka, Giappone |
Varo | 4 settembre 1975 |
Completamento | 26 maggio 1976 |
Entrata in servizio | 1981 |
Ammodernamento | allungata nel 1980 ricostruita con nuove sovrastrutture nel 1990 convertita in FSO nel 2004 |
Nomi precedenti | Oppama (1976-1979) |
Nomi successivi | Happy Giant (1989-1991) Jahre Viking (1991-2004) Knock Nevis (2004-2009) Mont (demolizione) |
Destino finale | demolita nel 2010 in India |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | a pieno carico: 647955 t |
Stazza lorda | 260 851 (Jahre Viking) 238 558 (Seawise Giant) 189 110 (Oppama) tsl |
Portata lorda | 564 763 (Seawise Giant) tpl |
Lunghezza | 458,45 (Jahre Viking) 376,7 (Oppama) m |
Larghezza | 68,86 m |
Pescaggio | 24,61 m |
Velocità | 16 nodi (29,63 km/h) |
[1][2] | |
voci di petroliere presenti su Wikipedia |
Seawise Giant (successivamente rinominata Happy Giant, Jahre Viking, Knock Nevis e infine Mont) è stata una nave petroliera. È stata la nave più grande mai costruita per lunghezza (458,45 metri)[3] e per portata lorda (564 763 tonnellate). Non è, però, la nave più grande mai costruita per stazza lorda, avendo un tonnellaggio inferiore alle quattro unità della classe Batillus e alla Pioneering Spirit (quest'ultima un'unità impiegata per l'installazione e rimozione di piattaforme offshore e come posatubi).
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Visser