Sebbi dell'Essex | |
---|---|
Nella St Paul's Cathedral di Londra la tomba di Sebbi è citata fra quelle andate distrutte nel grande incendio del 1666 | |
Re dell'Essex fino al 683 con Sighere | |
In carica | 664-694 |
Predecessore | Swithelm |
Successore | Sigeheard e Swaefred |
Nascita | Regno dell'Essex, c. 626 |
Morte | Regno dell'Essex, 695 |
Luogo di sepoltura | Antica cattedrale di San Paolo, Londra (Tomba distrutta nel Grande Incendio di Londra) |
Padre | Sexred |
Consorte | sconosciuta |
Figli | Swaefheard Sigeheard Swaefred |
Religione | Cristianesimo prec. Paganesimo Anglo-Sassone |
San Sebbi | |
---|---|
Re dell'Essex | |
Nascita | 626 |
Morte | 695 |
Venerato da | Chiesa cattolica Chiesa ortodossa |
Sebbi (Sæbbi) (626 circa – 695 circa) è stato un sovrano anglosassone.
Sæbbi (noto anche come San Sebbi o Sebba; prima del 626 – 695) era figlio di Sexred e fu re congiunto dell'Essex dal 664 al 683 circa insieme a suo fratello, Sighere. Dopo la morte di Sighere, Sæbbi divenne l'unico sovrano dell'Essex fino al 694[1].