Impero del Messico | |
---|---|
Motto: Equidad en la Justicia
(Equità nella giustizia) | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Imperio Mexicano |
Lingue ufficiali | Spagnolo |
Inno | Himno Nacional Mexicano |
Capitale | Città del Messico |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia (Impero) |
Imperatore del Messico | Massimiliano I del Messico |
Nascita | 1863 con Massimiliano I del Messico |
Causa | intervento francese in Messico |
Fine | 1867 con Massimiliano I del Messico |
Causa | esecuzione dell'imperatore |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | America centrale (confini con Unione, Stati Confederati d'America, Guatemala e Honduras Britannico) |
Territorio originale | Messico |
Economia | |
Valuta | peso |
Commerci con | Secondo Impero Francese |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | ebraismo, protestantesimo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Il Secondo Impero del Messico (in spagnolo Segundo Imperio Mexicano) fu creato nel 1863, quando, il 10 luglio di quell'anno, un gruppo di notabili conservatori decisero di costituire il paese – all'epoca nella forma della Seconda Repubblica messicana – in Impero messicano, offrendo la corona a Massimiliano d'Asburgo Lorena come imperatore del Messico. Quest'ultimo, appoggiato dall'esercito conservatore del Messico e dall'esercito imperiale francese, entrò nel porto di Veracruz durante la ritirata dell'esercito liberale comandato da Benito Juárez e venne proclamato imperatore il 10 aprile 1864.[1]