Sedum caeruleum | |
---|---|
![]() | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Sottofamiglia | Sempervivoideae |
Tribù | Sedeae |
Genere | Sedum |
Specie | S. caeruleum |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Saxifragales |
Famiglia | Crassulaceae |
Genere | Sedum |
Specie | S. caeruleum |
Nomenclatura binomiale | |
Sedum caeruleum L. | |
Nomi comuni | |
boraccina azzurra |
La boraccina azzurra (Sedum caeruleum L.) è una pianta annuale della famiglia delle Crassulaceae, diffusa nel bacino del Mediterraneo occidentale[1].