Seishirō Itagaki | |
---|---|
![]() | |
Ministro della guerra dell'Impero giapponese | |
Durata mandato | 3 giugno 1938 – 30 agosto 1939 |
Monarca | Hirohito |
Capo del governo | Fumimaro Konoe Hiranuma Kiichirō |
Predecessore | Hajime Sugiyama |
Successore | Shunroku Hata |
Dati generali | |
Titolo di studio | Accademia militare |
Professione | Militare |
Seishirō Itagaki | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Morioka, prefettura di Iwate, 21 gennaio 1885 |
Morte | Tokyo, 23 dicembre 1948 |
Cause della morte | Impiccagione |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Arma | Fanteria |
Anni di servizio | 1904 - 1945 |
Grado | Generale |
Guerre | Guerra russo-giapponese Invasione giapponese della Manciuria Seconda guerra sino-giapponese Seconda guerra mondiale |
Campagne | Pacificazione del Manciukuò Operazione Chahar |
Battaglie | Incidente di Mukden Battaglia di Pechino-Tientsin Battaglia di Taiyuan Battaglia di Pingxingguan Battaglia di Xinkou Battaglia di Xuzhou Battaglia di Taierzhuang |
Comandante di | 5ª Divisione dell'Esercito imperiale giapponese Esercito giapponese in Corea 7ª Armata regionale |
Studi militari | Accademia militare dell'Esercito imperiale giapponese |
Altre cariche | Ministro della guerra |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Seishiro Itagaki (Morioka, 21 gennaio 1885 – Tokyo, 23 dicembre 1948) è stato un generale e politico giapponese che prestò servizio nell'Esercito imperiale giapponese durante la seconda guerra mondiale e fu Ministro della guerra dal 1938 al 1939.
È stato uno dei principali cospiratori dietro l'incidente di Mukden e ha ricoperto prestigiosi incarichi come capo di stato maggiore dell'armata del Kwantung e dell'Armata di guarnigione in Cina durante l'inizio della seconda guerra sino-giapponese. Itagaki divenne ministro della guerra ma cadde in disgrazia dopo la sconfitta giapponese nei conflitti di confine tra Unione Sovietica e Giappone, servendo come generale per diversa armate fino alla resa delle forze giapponesi nel sud-est asiatico del 1945. Itagaki fu condannato per crimini di guerra dal tribunale militare internazionale per l'estremo oriente e giustiziato nel 1948.