Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Selvicoltura

Pinus nigra.

La selvicoltura (o silvicoltura[1]), dal latino silvi- ("selva") e coltura ("coltivare, cura"), è nelle scienze forestali l'insieme delle attività che consentono di controllare crescita, composizione, struttura e qualità di una foresta, con diversi scopi quale la produzione di legname nonché con il fine di preservare nel tempo la qualità e la quantità del patrimonio forestale[2].

In senso stretto indica quell'insieme di interventi che permettono la coltivazione del bosco garantendone la rinnovabilità; il prelievo legnoso che se ne ricava viene valutato in termini di sostenibilità, ovvero uno sfruttamento ponderato di una risorsa che viene mantenuta rinnovabile; in questo si differenzia dalla cosiddetta "utilizzazione di rapina" che non considera questi fondamentali aspetti ecologici.

  1. ^ Termine spesso usato nel linguaggio del diritto italiano.
  2. ^ Piussi P., Preto G., Sulli M., Zanzi Sulli A., Considerazioni critiche sul rapporto Selvicoltura-Società, in Informatore Botanico Italiano, 1973, pp. 207-215.

Previous Page Next Page






زراعة الغابات Arabic Silvicultura Catalan Pěstování lesa Czech Вăрман хуçалăхĕ CV Waldbau German Δασοπονία Greek Silviculture English Arbarkultivo EO Silvicultura Spanish Metsamajandus ET

Responsive image

Responsive image