Seppia | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #1F1F3D |
sRGB1 (r; g; b) | (31; 31; 61) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (70; 40; 40; 60) |
HSV (h; s; v) | (240°; 49%; 24%) |
Riferimento | |
Fantetti & Petracchi[1][2][3] | |
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) |
Seppia (sepia) | |
---|---|
Coordinate del colore | |
HEX | #704214 |
sRGB1 (r; g; b) | (112; 66; 20) |
CMYK2 (c; m; y; k) | (0; 41; 82; 56) |
HSV (h; s; v) | (30°; 82%; 44%) |
Riferimento | |
Maerz & Paul[4][5][6][7] | |
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) |
Seppia (o bruno di seppia[8]) è una tonalità scura che prende il nome dal pigmento estratto dalla sacca di inchiostro dell'omonima creatura marina, un colore che nei disegni monocromatici permette effetti molto particolari[1]. È una tonalità di bruno-nero con trasparenze calde[8]. Esiste anche una tonalità di bruno chiaro, tendente al rosso e al grigio definita allo stesso modo, spesso utilizzata in campo fotografico per ricreare l'effetto di una foto invecchiata.