Serie A 2017-2018 | |
---|---|
Competizione | Serie A |
Sport | ![]() |
Edizione | 35ª (29ª di Serie A) |
Organizzatore | Divisione Calcio a 5 |
Date | dal 22 settembre 2017 all'11 giugno 2018 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 14 |
Formula | Girone all'italiana, play-off e play-out |
Risultati | |
Vincitore | Acqua e Sapone (1º titolo) |
Secondo | Luparense |
Semi-finalisti | CAME Treviso Real Rieti |
Retrocessioni | Milano |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() |
Incontri disputati | 182 |
Gol segnati | 1 291 (7,09 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
La Serie A 2017-2018 è stata il ventinovesimo campionato di Serie A e la trentacinquesima manifestazione nazionale che assegnasse il titolo di campione d'Italia. La stagione regolare è iniziata il 22 settembre 2017 e si è conclusa il 25 aprile 2018, prolungandosi fino all'11 giugno con la disputa delle partite di spareggio. A parità di punteggio fra due o più squadre, la graduatoria finale è determinata in base alla classifica avulsa (stesso parametro valevole anche al termine del girone d'andata, per definire le otto formazioni qualificate alla Coppa Italia). I criteri imposti sono: punti ottenuti negli scontri diretti, differenza reti negli scontri diretti, differenza reti generale, reti realizzate in generale, sorteggio. Rimasta immutata la formula dei play-off (le prime otto classificate accedono direttamente agli spareggi-scudetto[1]) mentre cambia il numero di retrocessioni: scenderanno in Serie A2 due squadre. Le modalità e le procedure per l’individuazione di dette squadre formeranno oggetto di apposito Comunicato Ufficiale di successiva pubblicazione. La società campione d'Italia otterrà il diritto di partecipare alla UEFA Futsal Champions League 2018-2019. Per questa stagione il pallone ufficiale del campionato è Vertigo fornito da Gems, sponsor tecnico della Divisione Calcio a 5. Nelle gare del campionato di Serie A, comprese le gare dei play-off e play-out, è fatto obbligo alle società di impiegare almeno cinque giocatori formati in Italia cioè tesserati per la FIGC prima del compimento del diciottesimo anno di età. Nelle stesse gare è inoltre fatto obbligo di impiegare almeno giocatori che abbiano compiuto anagraficamente il 15º anno di età[1].