Sfondamento dei cieli Gurren Lagann | |
---|---|
天元突破グレンラガン (Tengen toppa Gurren Ragann) | |
Logo della serie presente nella sigla di apertura dell'anime
| |
Genere | mecha, drammatico |
Serie TV anime | |
Regia | Hiroyuki Imaishi |
Composizione serie | Kazuki Nakashima |
Char. design | Atsushi Nishigori |
Mecha design | Yō Yoshinari |
Dir. artistica | Yuka Hirama |
Musiche | Taku Iwasaki |
Studio | Gainax |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 1º aprile – 30 settembre 2007 |
Episodi | 27 (completa) |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Rai 4 |
1ª TV it. | 24 settembre 2009 – 1º aprile 2010 |
Dir. dopp. it. | Anton Giulio Castagna |
Manga | |
Gurren Lagann | |
Testi | Kazuki Nakashima |
Disegni | Kotaro Mori |
Editore | ASCII Media Works |
Rivista | Dengeki Comic Gao! (2007-2008), Dengeki Daioh (2008-2013) |
Target | shōnen |
1ª edizione | 27 aprile 2007 – luglio 2013 |
Periodicità | mensile |
Tankōbon | 10 (completa) |
Editore it. | Panini Comics - Planet Manga |
1ª edizione it. | 22 luglio 2010 – febbraio 2014 |
Periodicità it. | mensile |
Volumi it. | 10 (completa) |
Sfondamento dei cieli Gurren Lagann (天元突破グレンラガン?, Tengen toppa Guren Ragan) è una serie televisiva anime di genere fantascientifico realizzata dallo studio Gainax e co-prodotta da Aniplex e Konami.
La serie, di 27 episodi, è andata in onda per la prima volta su TV Tokyo il 1º aprile 2007. In Italia i diritti dell'anime sono stati acquistati dalla Dynit, e la serie è stata trasmessa in prima TV sul canale digitale terrestre Rai 4 dal 24 settembre 2009 al 1º aprile 2010[1] alle ore 22:45[2].
Dall'anime sono stati tratti due film riassuntivi, commercializzati anche in Italia e distribuiti dalla Dynit, e un manga, che viene pubblicato in Italia dalla Panini Comics a partire dal 22 luglio 2010.[3]