Shaman King | |
---|---|
シャーマンキング (Shāman Kingu) | |
![]() Copertina del ventiseiesimo volume dell'edizione italiana, raffigurante Sati Saigan e Yoh Asakura
| |
Genere | avventura[1], soprannaturale[2] |
Manga | |
Autore | Hiroyuki Takei |
Editore | Shūeisha (ex), Kōdansha (dal 2017) |
Rivista | Weekly Shōnen Jump (1998–2004), Magazine Edge KC (2018-2021) |
Target | shōnen |
1ª edizione | 30 giugno 1998 – 30 agosto 2004 |
Periodicità | settimanale |
Tankōbon | 35 (completa) (edizione Kōdansha) |
Editore it. | Star Comics |
Collana 1ª ed. it. | Dragon |
1ª edizione it. | 3 giugno 2003 – 4 settembre 2006 |
Periodicità it. | mensile |
Volumi it. | 35 (completa) (Final Edition) |
Testi it. | Yupa |
Seguito da | Shaman King Flowers |
Serie TV anime | |
Regia | Seiji Mizushima |
Produttore | Fukashi Azuma, Naoki Sasada, Takatoshi Chino |
Composizione serie | Katsuhiko Koide |
Char. design | Akio Takami |
Dir. artistica | Toshihisa Koyama |
Musiche | Toshiyuki Omori |
Studio | Xebec |
Rete | TV Tokyo |
1ª TV | 4 luglio 2001 – 25 settembre 2002 |
Episodi | 64 (completa) |
Rapporto | 4:3 |
Durata ep. | 24 min |
Rete it. | Italia 1 |
1ª TV it. | 29 agosto 2005 – 1º aprile 2006 |
Durata ep. it. | 20-21 min |
Dialoghi it. | Marina Attilio, Achille Brambilla, Guido Rutta, Francesca Bielli, Laura Brambilla |
Studio dopp. it. | Merak Film |
Dir. dopp. it. | Guido Rutta |
Serie TV anime | |
Regia | Joji Furuta |
Composizione serie | Shōji Yonemura |
Musiche | Yūki Hayashi |
Studio | Bridge |
Rete | TV Tokyo, TVQ, TVA, TSC, TVh, TVQ, BS TV Tokyo |
1ª TV | 1º aprile 2021 – 21 aprile 2022 |
Episodi | 52 (completa) |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24 min |
1ª TV it. | 9 agosto 2021 – 26 maggio 2022 |
1º streaming it. | Netflix |
Episodi it. | 52 (completa) |
Durata ep. it. | 24 min |
Dialoghi it. | Achille Brambilla[3], Dominique Evoli[3], Anna Grisoni[3], Laura Cherubelli[3], Pino Pirovano[3] |
Studio dopp. it. | Iyuno - SDI Group[3] |
Dir. dopp. it. | Pino Pirovano[3] |
Shaman King (シャーマンキング?, Shāman Kingu) è un manga shōnen di Hiroyuki Takei serializzato sulla rivista settimanale Weekly Shōnen Jump, edita da Shūeisha, dal 30 giugno 1998 al 30 agosto 2004. In seguito i vari capitoli sono stati raccolti in 32 tankōbon pubblicati dal 3 dicembre 1998 al 5 gennaio 2005. Nel 2017, la casa editrice Kōdansha ha acquistato i diritti della serie e l'ha rilanciata, pubblicando digitalmente (dal 2018) e successivamente su supporto cartaceo (da giugno 2020) i 35 tankōbon che ne raccolgono l'edizione definitiva.
Il manga è stato adattato in due serie televisive anime e tre speciali che fungono da episodi riassuntivi.