Shin Captain Tsubasa | |
---|---|
新キャプテン翼 | |
OAV | |
Autore | Yōichi Takahashi |
Regia | Osamu Sekita |
Produttore | Kaname Sakamoto, Masaki Sawanobori |
Sceneggiatura | Satoshi Namiki |
Char. design | Nobuhiro Okasako |
Musiche | Osamu Totsuka |
Studio | Animate, J.C.Staff |
1ª edizione | luglio 1989 – luglio 1990 |
Episodi | 13 (completa) |
Rete it. | Canale 5 |
1ª edizione it. | novembre 1995 |
Episodi it. | 13 (completa) |
Dialoghi it. | Susanna Piferi, Leonardo Piferi |
Studio dopp. it. | CAR Film |
Dir. dopp. it. | Piera Vidale |
Preceduto da | Holly e Benji, due fuoriclasse |
Seguito da | Che campioni Holly e Benji!!! |
Shin Captain Tsubasa (新キャプテン翼?) è il sequel della serie anime Holly e Benji (Captain Tsubasa), composta da 13 OAV, distribuiti in Giappone da luglio 1989 al luglio 1990. Narra le vicende del manga dal vol. 26 al vol. 36. In questa serie la nazionale nipponica U-16 partecipa al Mondiale U-16 vincendolo a sorpresa, battendo in finale la Germania Ovest 3-2. Per ragioni ignote non è stata realizzata la versione anime dell'ultimo volume del manga; in quest'ultimo volume si vedeva Tsubasa debuttare nella nazionale maggiore, fidanzarsi con Sanae e partire per il Brasile.
In Italia è stata trasmessa come serie televisiva nel 1995 su Canale 5, con il titolo Che campioni Holly e Benji!!![1], subito dopo le repliche della prima serie (con questo stesso titolo, in Italia, verrà trasmessa anche la terza serie Captain Tsubasa J).
Per l'occasione venne realizzata una nuova sigla italiana con l'omonimo titolo Che campioni Holly e Benji!!!, cantata da Cristina D'Avena e Marco Destro (comprendendo nel video anche un mix di immagini originali della Shin). Questa sigla sostituì anche la vecchia Holly e Benji, due fuoriclasse quando vennero trasmesse le repliche della stessa prima serie. Essa rimase anche con la trasmissione della seguente serie Captain Tsubasa J, nel 1999, poiché quest'ultima fu intitolata nella stessa maniera. In tutte le trasmissioni di questo sequel, le sigle giapponesi So Long Dear Friend di JETZT, e Saigo no First Kiss di Maimoku Sakura, furono sostituite da quella italiana.
Per un errore degli adattatori, nell'edizione italiana il calciatore dello Shin Ralph Peterson, chiamato Makoto Soda, si chiama Sam Reynolds.