Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Shogunato Kamakura

Shogunato Kamakura
鎌倉幕府?
Kamakura bakufu
Shogunato Kamakura 鎌倉幕府? Kamakura bakufu – Bandiera
Bandiera militare
Shogunato Kamakura 鎌倉幕府? Kamakura bakufu - Stemma
Dati amministrativi
CapitaleHeian-kyō
(Palazzo dell'imperatore)
Kamakura
(Residenza dello Shōgun)
Politica
Forma di StatoDiarchia[1][2]
Imperatore del Giappone
Shōgun
Nascita1192
CausaMinamoto no Yoritomo nominato shōgun[4]
Fine18 maggio 1333
CausaAssedio di Kamakura
Territorio e popolazione
Economia
ValutaRyō
Religione e società
Religioni preminenti
Evoluzione storica
Preceduto da Periodo Heian
Succeduto da Restaurazione Kenmu
Minamoto no Yoritomo va a Kyoto all'inizio dello shogunato di Kamakura

Lo Shogunato Kamakura (鎌倉幕府?, Kamakura bakufu), o "di Kamakura", è il nome dato alla dinastia di shōgun del clan Minamoto che governarono il Giappone dal 1192, anno in cui Minamoto no Yoritomo ricevette tale titolo dall'imperatore Go-Toba, al 1333, anno in cui Kamakura fu espugnata dalle truppe di Nitta Yoshisada. Con questo avvenimento il reggente Hōjō Moritoki e il reggente claustrale Hōjō Takatoki si tolsero la vita, e l'ultimo signore di Kamakura, il principe Morikuni, abdicò ritirandosi a vita monastica, morendo poco dopo.

La dinastia deve il suo nome alla città di Kamakura, dove fu insediato il governo dello shōgun.

  1. ^ Con il potere civile a Kyoto e il potere militare a Kamakura che si dividono l'autorità di governare la nazione.
  2. ^ Japan - Medieval Japan, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  3. ^ John A. Harrison, Hōjō Family - Japanese family, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  4. ^ First Shogunate in Japan, su nationalgeographic.org, National Geographic Society, 6 aprile 2020. URL consultato il 21 ottobre 2020.
  5. ^ Naofusa Hirai, Shinto - The encounter with Buddhism, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato il 22 ottobre 2020.
  6. ^ Buddhism - Korea and Japan, su britannica.com, Encyclopædia Britannica. URL consultato il 22 ottobre 2020.

Previous Page Next Page