Silius comune | |
---|---|
(IT, SC) Silius | |
Chiesa delle Sante Perpetua e Felicita | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Sud Sardegna |
Amministrazione | |
Sindaco | Antonio Forci (lista civica) dal 26-10-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 39°31′00.79″N 9°17′37.8″E |
Altitudine | 585 m s.l.m. |
Superficie | 38,36 km² |
Abitanti | 1 016[1] (31-12-2023) |
Densità | 26,49 ab./km² |
Comuni confinanti | Ballao, Goni, San Basilio, San Nicolò Gerrei, Siurgus Donigala |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09040 |
Prefisso | 070 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 111085 |
Cod. catastale | I735 |
Targa | SU |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | (IT) siliesi (SC) siliesus |
Patrono | sante Perpetua e Felicita |
Cartografia | |
Posizione del comune di Silius all'interno della provincia del Sud Sardegna | |
Sito istituzionale | |
Silius è un comune italiano di 1 016 abitanti[1] situato a 570 metri sul livello del mare nella zona orientale della provincia del Sud Sardegna. Fa parte della subregione storica del Gerrei e confina con San Nicolò Gerrei, Ballao, Goni e San Basilio. Questo piccolo paese deve la sua importanza alla presenza del castello di Sassai o Orguglioso, alla sorgente di Is Alinos che sgorga ad un'altezza di quasi 800 m s.l.m. sul mont'Ixi (posto al confine con San Nicolò Gerrei e che con i suoi 840 m s.l.m. è il rilievo più elevato del territorio comunale) e ad una miniera di fluorite.