Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Sionismo socialista

Sionismo socialista (in ebraico ציונות סוציאליסטית?, tsionut sotsialistit) può essere descritto come la corrente maggioritaria dell'ala sinistra del movimento sionista. Se non è stato per molti anni la corrente maggioritaria del movimento sionista, è stato una tendenza significativa tra i sionisti e le strutture organizzative sioniste. È stato un settore sionista dei movimenti socialisti ebraici storici dell'Europa orientale e centrale, e alla fine ha dato origine a unità locali nella maggior parte dei Paesi con una popolazione ebraica significativa. Diversamente dalla tendenza "sionista politica" fondata da Theodor Herzl e promossa da Chaim Weizmann, i sionisti socialisti non credevano che uno Stato ebraico sarebbe stato creato semplicemente facendo appello alla comunità internazionale o a una nazione potente come il Regno Unito, la Germania o l'Impero ottomano. Piuttosto i sionisti socialisti credevano che uno Stato ebraico poteva essere creato solo con gli sforzi della classe operaia ebraica, insediandosi in Palestina e fondando uno Stato attraverso la creazione di una società ebraica progressista, con kibbutzim e moshavim rurali e un proletariato urbano ebraico. Può essere dunque ricondotto, per la sua volontà di armonizzare un'organizzazione del lavoro di tipo socialista a una cultura religiosa ebraica, alla famiglia dei socialismi religiosi.

Il sionismo socialista crebbe per numero di proseliti e influenza. Verso gli anni trenta mise in ombra il "sionismo politico" sia sul piano internazionale sia nel Mandato britannico della Palestina, dove i sionisti socialisti predominavano tra le molte istituzioni dello Yishuv, la comunità ebraica del periodo precedente al 1947, soprattutto la federazione sindacale nota come Histadrut. La Haganah - la maggiore forza di difesa paramilitare sionista - era un'istituzione sionista.

I sionisti socialisti ebbero un ruolo direttivo durante la guerra arabo-israeliana del 1948 e furono predominanti nella leadership delle forze armate israeliane (IDF) per decenni dopo la formazione dello Stato di Israele nel 1948.

Tra i principali teorici del movimento sionista socialista ci furono Moses Hess, Nachman Syrkin, Ber Borochov e Aaron David Gordon. Alcuni dei leader del movimento furono David Ben-Gurion e Berl Katznelson.


Previous Page Next Page