Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Sir Balin

Balan e Balin morenti, in un'illustrazione di W. H. Margetson per Legends of King Arthur and His Knights (1914)

Sir Balin il Selvaggio, detto anche il Cavaliere dalle Due Spade, è un personaggio della materia di Bretagna. Un valente cavaliere, non fa tuttavia in tempo a entrare a far parte dei Cavalieri della Tavola Rotonda, in quanto muore in uno scontro fratricida con il fratello Sir Balan prima che tale istituzione venga creata.

La storia di Sir Balin e suo fratello Balan si trova nell'epica rivisitazione di Thomas Malory della leggenda arturiana, La Morte di Artù (Libro II, La ballata di Balin e Balan)[1]. Malory ha basato il suo racconto sulla continuazione del secondo libro del ciclo post-vulgata francese antico della leggenda del Graal, la Suite du Merlin, risalente alla metà del XIII secolo[2].

Nonostante sia un personaggio minore all'interno della saga arturiana, Sir Balin è noto soprattutto per essere colui che infligge il "colpo doloroso" al Re Pescatore, con la lancia che trafisse Cristo sulla Croce, creando così la scena per la versione post-Vulgata della ricerca del Santo Graal.

  1. ^ Lupack, Alan, 2005, reprinted in paperback, 2007. Oxford Guide to Arthurian Literature and Legend. Oxford University Press. 3. Malory, his Influence, and the Continuing Romance Tradition, p 136.
  2. ^ Lupack, Alan, 2005, reprinted in paperback, 2007. Oxford Guide to Arthurian Literature and Legend. Oxford University Press. 3. Merlin, p 336.

Previous Page Next Page






Balin (cavaller) Catalan Sir Balin English Balin EO Sir Balin el Salvaje Spanish Balin (chevalier) French Sir Balin GL ベイリン Japanese Balin (rycerz) Polish Sir Balin Swedish

Responsive image

Responsive image