Soleto comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Graziano Vantaggiato (lista civica) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 40°11′15.8″N 18°12′26.5″E |
Altitudine | 90 m s.l.m. |
Superficie | 30,46 km² |
Abitanti | 5 181[1] (01-01-2023) |
Densità | 170,09 ab./km² |
Comuni confinanti | Corigliano d'Otranto, Galatina, Lequile, San Donato di Lecce, Sternatia, Zollino |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 73010 |
Prefisso | 0836 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 075076 |
Cod. catastale | I800 |
Targa | LE |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 216 GG[3] |
Nome abitanti | Soletani o Sulitàni (in dialetto locale) |
Patrono | sant'Antonio di Padova, Santa Maria delle Grazie (compatrona) |
Giorno festivo | 13 giugno - 4 Agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Soleto (Sulítu in dialetto salentino e Sulíto/Σουλήτο in grico[4]) è un comune italiano di 5 181 abitanti[1] della provincia di Lecce in Puglia.
Collocato in Salento ed equidistante dal mare Adriatico e dallo Ionio, fa parte della Grecìa Salentina, isola linguistica in cui si parla una lingua di derivazione greca, il grico.