Solfuro di zinco | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
solfuro di zinco | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | ZnS |
Massa molecolare (u) | 97,43 g/mol |
Aspetto | solido bianco inodore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 215-251-3 |
PubChem | 14821 |
SMILES | S=[Zn] |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 4,01 (20 °C) |
Solubilità in acqua | (20 °C) quasi insolubile |
Temperatura di fusione | 1185 °C (sublima) |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | –204,6 |
Proprietà tossicologiche | |
DL50 (mg/kg) | >2000 (oral rat)[1] |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --[2][1] |
Il solfuro di zinco è il composto inorganico con formula ZnS. È presente in natura principalmente nel minerale sfalerite, oppure nella forma più rara di wurtzite. La sfalerite costituisce la principale fonte industriale di zinco metallico. I minerali sono in genere neri per la presenza di varie impurezze, ma ZnS puro è un solido bianco inodore. ZnS è usato principalmente come pigmento, ma trova applicazione anche come materiale luminescente per fosfori, come semiconduttore e per materiali ottici.