Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Solor

Isola Solor
Pulau Solor
Resti della fortezza portoghese di Solor in una fotografia degli anni '30
Geografia fisica
LocalizzazioneMar di Banda (a nord-ovest)
Stretto di Ombai (a sud)
Mare delle Molucche (a nord-est)
Coordinate8°28′35″S 122°59′02″E
ArcipelagoPiccole Isole della Sonda
Superficie222[1] km²
Geografia politica
StatoIndonesia (bandiera) Indonesia
ProvinciaNusa Tenggara Orientale
Cartografia
Mappa di localizzazione: Piccole Isole della Sonda
Isola Solor
Isola Solor
voci di isole dell'Indonesia presenti su Wikipedia

Solor è un'isola vulcanica appartenente all'arcipelago omonimo (che comprende anche Adonara e Lomblen, più altre isole minori), localizzato ad est di Flores in Indonesia, nelle Piccole Isole della Sonda.

L'isola è compresa amministrativamente nella provincia di Nusa Tenggara Orientale. Sono presenti almeno cinque vulcani su questa isola che misura solo 40 km per 6 km, per una superficie totale di 222 km²[1] ed è coltivata a riso, cocco, mais e cotone; diffusa è la pesca.

Pur essendo l'isola più piccola e meno abitata dell'arcipelago ha avuto una storia più importante durante la colonizzazione portoghese e di conseguenza l'intero gruppo è stato denominato a suo nome. La colonizzazione portoghese iniziò a partire dal 1520 e il principale centro fu la cittadina di Lamakera, sede di una missione dell'ordine domenicano ed il cui forte fu a lungo conteso tra Portoghesi ed Olandesi nel corso della guerra olandese-portoghese.

  1. ^ a b K.A. Monk, Fretes, Y., Reksodiharjo-Lilley, G., The Ecology of Nusa Tenggara and Maluku, Hong Kong, Periplus Editions Ltd., 1996, p. 8, ISBN 962-593-076-0.

Previous Page Next Page






جزيرة سولور Arabic Салор BE Pulau Solor CEB Solor German Solor English Solor Spanish Solor ET Solor Finnish Solor French Սոլոր HY

Responsive image

Responsive image