Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Soprintendenze

Le soprintendenze sono organi periferici del Ministero della cultura (MiC) della Repubblica Italiana.

Molte delle loro competenze sono definite dal "codice dei beni culturali e del paesaggio"[1] con compiti in ambito territoriale in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e beni paesaggistici. La più recente norma di regolamento è costituita dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 dicembre 2019, n. 169[2]. Tuttavia, con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 marzo 2024, n. 57[3] il Ministero della Cultura ha subito un processo di riorganizzazione, che tuttavia non contiene la definizione delle competenze degli uffici periferici, tra cui le soprintendenze, che sono state dunque rimandate a successivi decreti ministeriali.

  1. ^ Emanato con d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42. Cfr, inoltre, il regolamento di organizzazione del ministero, di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 233/2007, in particolare il capo IV "amministrazione periferica e specificamente l'articolo 18.
  2. ^ Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 2 dicembre 2019, n. 169, su gazzettaufficiale.it.
  3. ^ Gazzetta Ufficiale, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato l'8 gennaio 2025.

Previous Page Next Page






Soprintendenza German Soprintendenze French

Responsive image

Responsive image