Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Soulslike

Per soulslike (anche riportato con la grafia souls-like) si intende un sottogenere di videogiochi action RPG ispirato alla serie Soulsborne[1] (un portmanteau di Souls e Bloodborne), sviluppata da FromSoftware e diretta da Hidetaka Miyazaki.[2] Il primo gioco appartenente a questa categoria è stato Demon's Souls, pubblicato nel 2009 in Giappone e nel 2010 in Europa.[3][4][5] I Soulslike sono caratterizzati dall'alta difficoltà, l'utilizzo del trial and error,[3] l'assenza di una mappa consultabile, la presenza di un mondo giocabile interconnesso e l'uso di una narrazione silenziosa e frammentata.[6][7][8][9]

All'interno dei Soulslike vi è un'ulteriore distinzione non univocamente definita, abitualmente i Soulslike abbracciano l'intero sottogenere e comprendono anche i titoli di altri studi di sviluppo (come Nioh e Code Vein), i Souls si riferiscono ai soli capitoli della serie sviluppata da From Software (come Demon's Souls e Dark Souls), Soulsborne quando oltre ai capitoli della serie originale viene incluso anche Bloodborne, Soulslite (come Sekiro: Shadows Die Twice) che rispettano solo parte delle caratteristiche del sottogenere, Metroidvania con componenti Souls (come Hollow Knight e Blasphemous) che sono bidimensionali e utilizzano sprite senza una prospettiva ortogonale.[10] Alcuni critici definiscono la categoria Soulslike come un termine abusato, simile a quanto accaduto con i Metroidvania e i Roguelike.[11][12][9]

  1. ^ (EN) Jon Bitner, What Is a “Soulsborne” Game?, su How-To Geek. URL consultato il 26 novembre 2022.
  2. ^ (EN) Trevor Coscia, What Makes a Game a Soulslike?, su CBR, 28 agosto 2021. URL consultato il 14 novembre 2022.
  3. ^ a b Soulslike, una piccola guida per chi non li ha mai giocati, su Multiplayer.it. URL consultato il 27 novembre 2022.
  4. ^ (EN) Michael Siegle, What is a Soulslike?, su Game Rant, 24 giugno 2022. URL consultato il 26 novembre 2022.
  5. ^ (EN) Michael McWhertor, Why Demon’s Souls is the most important game of the decade, su Polygon, 15 novembre 2019. URL consultato il 27 novembre 2022.
  6. ^ Franziska Ascher, Narration of Things - Storytelling in Dark Souls via Item Descriptions, 2015. URL consultato il 26 novembre 2022.
  7. ^ Riccardo Vessa, Che cos'è un Souls-Like?, su siliconarcadia.substack.com. URL consultato il 16 novembre 2022.
  8. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  9. ^ a b Gianluca Loggia, Sekiro, Soulsborne, Soulslike, Soulslite: intendiamoci, su IGN Italia, 4 aprile 2019. URL consultato il 9 dicembre 2022.
  10. ^ Lorenzo Mancosu, Che cosa sono davvero i Souls e i soulslike?, su multiplayer, 2 agosto 2023. URL consultato il 23 gennaio 2024.
  11. ^ (EN) Austin Wood, The 'Souls-like' label needs to die, in PC Gamer, 19 agosto 2017. URL consultato il 26 novembre 2022.
  12. ^ (EN) Austin Wood, What the hell is a Souls-like? Game devs break down FromSoftware's accidental genre, su gamesradar, 22 febbraio 2022. URL consultato il 26 novembre 2022.

Previous Page Next Page






لعبة سولز Arabic Soulslike German Soulslike English Soulslike Spanish سولزلایک FA Soulslike Finnish Souls-like French ソウルライク Japanese 소울라이크 Korean Soulslike Dutch

Responsive image

Responsive image