Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Sovrani sasanidi

Voce principale: Impero sasanide.
Sovrani sasanidi
Shahanshah

Derafsh Kaviani
Primo sovrano Ardashir I (224-242)
Ultimo sovrano Yazdgard III (632-651)

I sovrani dell'impero sasanide furono i governanti dell'Iran subentrati a seguito della vittoria riportata contro l'impero partico, nel 224, nella battaglia di Hormozdgan. Al suo apice, l'impero sasanide si estendeva dalla Turchia e Rodi a ovest fino al Pakistan a est, e comprendeva anche territori nel contemporaneo Caucaso, Yemen, Emirati Arabi, Oman, Egitto, Israele, Libano, Siria, Giordania e Asia centrale.

L'impero sasanide si affermò come una delle principali potenze del mondo a ridosso del suo acerrimo rivale situato ai suoi confini, l'impero romano, poi sostituito da quello bizantino, per un periodo lungo più di 400 anni.[1][2][3] Il primo esponente della dinastia sasanide al potere fu il persiano di Istakhr Ardashir I, salito al trono nel 224, e terminò con Yazdgard III nel 651.[4]

Il periodo dal 631 (quando Boran morì) al 632 (quando Yazdgard III salì al trono) risulta confuso a causa delle fonti a disposizione, ragion per cui determinare l'esatta sequenza di usurpatori o sovrano legittimi sul trono risulta un compito arduo. Tale periodo fu caratterizzato da faziosità e divisioni che lacerarono dall'interno l'impero sasanide e ne causarono il declino.[5]

  1. ^ L'impero sasanide, il regno dei Re dei Re dell'Iran, su National Geographic, 27 agosto 2020. URL consultato il 27 aprile 2022.
  2. ^ (EN) A. Shapur Shahbazi, Sasanian dynasty, su Encyclopaedia Iranica, vol. 1, Columbia University Press, 2005. URL consultato il 27 aprile 2022.
  3. ^ (EN) Nerses Kopalyan, World Political Systems after Polarity, Taylor & Francis, 2017, p. 137, ISBN 978-13-15-45140-4.
  4. ^ Daryaee (2012), p. 392.
  5. ^ Daryaee (2012), p. 201.

Previous Page Next Page