Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Sovrapprenotazione

Il termine sovrapprenotazione[1] (tradotto dall'inglese overbooking)[2] viene principalmente utilizzato dalle compagnie aeree e dagli enti alberghieri per definire tutte quelle situazioni nelle quali si accettano prenotazioni al di sopra delle capacità effettive dell'aeromobile o della struttura ricettiva.[3]

È una tecnica, tipica della gestione dei ricavi, che secondo l'imprenditore Pantaleone Locane «mira ad aumentare l'utilizzo dei contingenti in un sistema che prevede delle prenotazioni che facciano rilevare una certa probabilità che non vadano a buon fine»;[3] in altre parole, serve a migliorare il coefficiente di riempimento dei posti e, di conseguenza, ad aumentare i profitti economici.[3]

  1. ^ Sovrapprenotazióne, su Treccani.it.
  2. ^ Overbooking, su Treccani.it.
  3. ^ a b c Pantaleone Locane, Revenue Management, 2009.

Previous Page Next Page






حجز زائد Arabic Свръхпродажба Bulgarian Sobrereserva Catalan Überbuchung German Overselling English Sobreventa Spanish Surréservation French 過剰予約 Japanese 초과 판매 Korean Overboeking Dutch

Responsive image

Responsive image