Il termine sovrapprenotazione[1] (tradotto dall'inglese overbooking)[2] viene principalmente utilizzato dalle compagnie aeree e dagli enti alberghieri per definire tutte quelle situazioni nelle quali si accettano prenotazioni al di sopra delle capacità effettive dell'aeromobile o della struttura ricettiva.[3]
È una tecnica, tipica della gestione dei ricavi, che secondo l'imprenditore Pantaleone Locane «mira ad aumentare l'utilizzo dei contingenti in un sistema che prevede delle prenotazioni che facciano rilevare una certa probabilità che non vadano a buon fine»;[3] in altre parole, serve a migliorare il coefficiente di riempimento dei posti e, di conseguenza, ad aumentare i profitti economici.[3]