Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors.
Please consider supporting us by disabling your ad blocker.

Responsive image


Space Harrier

Space Harrier
videogioco
PiattaformaArcade, Sega Master System, Amstrad CPC, ZX Spectrum, Sharp X68000, Commodore 64, NEC PC-8801, PC Engine, Atari ST, Nintendo Entertainment System, Amiga, Game Gear, Sega Mega Drive 32X, Sega Saturn, FM-7, NEC PC-6001, Sharp X1
Data di pubblicazioneArcade:
Giappone dicembre 1985
1986

Sega Master System:
Giappone 21 dicembre 1986
marzo 1987
Zona PAL agosto 1987
PC Engine:
Giappone 9 dicembre 1988
1990
NES:
Giappone 1989
Game Gear:
Giappone 28 dicembre 1991
novembre 1991
Zona PAL 1991
aprile 1992
Sega 32X:
Giappone 3 dicembre 1994
gennaio 1995
Zona PAL gennaio 1995
Virtual Console:
Giappone 23 luglio 2008
3 novembre 2008
Zona PAL 17 ottobre 2008

GenereSparatutto a scorrimento
TemaFantascienza
OrigineGiappone
SviluppoSega-AM2
PubblicazioneSEGA
DesignYu Suzuki
MusicheYuzo Koshiro (X68000)
Modalità di giocoGiocatore singolo
Distribuzione digitaleVirtual Console
Fascia di etàCEROA · ELSPA: 3 · ESRBE · OFLC (AU): G · PEGI: 7
Seguito daSpace Harrier 3-D
Specifiche arcade
CPUDue M68000 a 10 MHz
Processore audioZ80 a 4 MHz
SchermoRaster orizzontale
RisoluzioneStandard 320 x 224, 60,05 Hz
Periferica di inputCloche, 3 pulsanti

Space Harrier (スペースハリアー?, Supēsu Hariā) è un videogioco arcade di genere sparatutto a scorrimento e pubblicato da SEGA nel 1985. Fu prodotto da Yu Suzuki, il responsabile di molti popolari giochi SEGA.

Space Harrier è stato convertito per molti sistemi di gioco.

Ebbe due seguiti solo per piattaforme casalinghe, Space Harrier 3-D (1988) e Space Harrier II (1988), e lo spin-off arcade Planet Harriers (2001).


Previous Page Next Page