Spathiphyllum | |
---|---|
Spathiphyllum wallisii (fiore). | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Sottofamiglia | Monsteroideae |
Tribù | Spathiphylleae |
Genere | Spathiphyllum Schott, 1832 |
Specie | S. wallisii Regel, 1877 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Tracheophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Spathiphyllum |
Specie | wallisii |
Nomenclatura binomiale | |
Spathiphyllum wallisii Regel, 1877 | |
Nomi comuni | |
Spatafillo | |
Specie | |
Lo spatafillo (Spathiphyllum wallisii Regel, 1877) o giglio della pace è una pianta da appartamento molto popolare, della famiglia delle Araceae.[3] Il nome del genus significa "foglia spata" mentre l'epiteto specifico prende il nome da Gustav Wallis, il collezionista di piante tedesco. Fu descritto per la prima volta nel 1877.
É una delle circa 40 specie del genus dei sempreverdi tropicali. Fu scoperto alla fine del XIX secolo in Colombia, dove cresce allo stato selvatico. Il suo ampio areale naturale comprende parti del Messico, le Isole dei Caraibi e la parte settentrionale del Sud America.[5]