Spumone | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Regioni | Campania Puglia Sicilia |
Zona di produzione | Provincia di Lecce, Città metropolitana di Napoli,
Provincia di Brindisi, Provincia di Taranto, Città metropolitana di Bari, Provincia di Foggia, Marcianise, Provincia di Caserta |
Dettagli | |
Categoria | dolce |
Riconoscimento | P.A.T. |
Settore | Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria |
Varianti | Spumone di Tuglie |
Lo spumone è un tipico gelato nato a Napoli nel diciannovesimo secolo, esportato con immediato successo da emigrati e maestri gelatieri italiani in gran parte del mondo, e ancora oggi molto diffuso in particolare nel meridione d'Italia, così come indicato nell'elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Ministero dell'agricoltura e dell'alimentazione italiano, diffuso anche in Campania, Puglia e Sicilia[1][2].
Dallo spumone napoletano, la cui diffusione nella zona di Napoli si è paradossalmente ridotta in maniera consistente nel corso degli ultimi decenni, nasce e si diffonde in America a partire dagli ultimi anni del diciannovesimo secolo un popolare tipo di gelato a tre gusti ancora oggi diffusissimo chiamato Neapolitan ice cream negli Stati Uniti e "Napolitano" nell'America latina.